Gli acquirenti istituzionali del settore pubblico e privato stanno sempre più acquistando servizi "cloud". I cloud sono essenzialmente data center virtualizzati, infrastrutture, piattaforme e applicazioni offerte come servizi su abbonamento. Gli acquirenti acquistano servizi in-the-cloud per soddisfare le loro esigenze di software e computing, tra cui Software as a Service, archiviazione dei dati e analisi dei big data. Gli acquirenti scelgono i servizi cloud per i miglioramenti previsti in termini di efficienza, agilità, scalabilità ed efficacia dei costi, mentre non comprendono necessariamente l'impatto sulle prestazioni di sostenibilità della loro organizzazione. La sfida per gli acquirenti è identificare le potenziali implicazioni di sostenibilità della migrazione al cloud e conoscere le informazioni rilevanti da chiedere ai fornitori per aiutarli a capire tali impatti. Per affrontare questa sfida, GEC ha creato questa guida per aiutare gli acquirenti istituzionali a identificare i potenziali guadagni in termini di sostenibilità associati al loro acquisto di servizi cloud, ponendo domande ai fornitori di servizi cloud riguardo alle loro prestazioni in diverse aree rilevanti.
Questa Guida non vuole essere un elenco esaustivo di potenziali domande di approvvigionamento, né pretende di affrontare tutte le questioni di sostenibilità associate ai servizi cloud. Fornisce invece un elenco iniziale di domande sugli appalti e di esempi di documentazione di supporto che possono aiutare gli acquirenti a comprendere meglio i temi della sostenibilità ambientale legati al cloud e a raggiungere l'obiettivo di un appalto di successo. Gli appalti, in particolare quelli pubblici, sono un campo complesso che comprende regole specifiche
e politiche e le domande sulla sostenibilità utilizzate in un processo di appalto devono essere applicabili al servizio o ai servizi specifici che vengono acquistati.
Le domande di approvvigionamento, gli esempi di documentazione di supporto e altre risorse fornite in questa guida possono essere utilizzate dagli acquirenti per:
- Capire dove sono possibili guadagni di sostenibilità nella fornitura di servizi cloud
- Migliorare il dialogo con i fornitori di servizi cloud sui loro sforzi di sostenibilità attuali e pianificati
- Ottenere dati sui fornitori che possono essere tradotti in benefici di sostenibilità organizzativa associati alla decisione di acquistare servizi cloud