Ecolabels
Panoramica dei marchi di qualità ecologica
I prodotti che soddisfano i criteri EPEAT sono elencati nel registro online EPEAT. Tra le centinaia di etichette ambientali presenti oggi sul mercato, le etichette ecologiche di tipo 1 sono riconosciute dal programma ambientale delle Nazioni Unite come le più affidabili. Migliaia di aziende, scuole, ospedali e governi in tutto il mondo si affidano a EPEAT per informare e ottimizzare l'acquisto di prodotti tecnologici sostenibili.
GEC ritiene che ci siano importanti ragioni per cui le etichette ecologiche di tipo 1 sono considerate le più affidabili per gli acquirenti istituzionali del settore pubblico e privato.
Politiche di Ecolabel
The Global Electronics Council maintains policies, conformity assurance requirements, and internal procedures to support and govern programmatic activities for its ecolabels. These documents ensure GEC’s ecolabels continue to exceed the requirements of ISO 14024, the internationally recognized standard necessary for managing Type 1 ecolabels. The detailed policies for the EPEAT Program are available in the EPEAT Policy Manual.
GEC has been audited by ANAB and received formal recognition for meeting the requirements of ISO 14024, the internationally-recognized standard for Type 1 ecolabels.
Registrazione dei prodotti

Computer e display

Server

Attrezzatura di imaging

Televisori

Telefoni cellulari

Attrezzatura di rete

Moduli fotovoltaici e inverter
Manufacturers and/or brands interested in getting their products registered under one of GEC’s ecolabels first need to sign a contract with GEC, confirming that they will meet relevant policies. They must also choose a Conformity Assurance Body (CAB). CABs are third-party organizations that work with manufacturers to verify that their products meet the EPEAT criteria as claimed. Manufacturers interested in registering sustainable IT products and services through GEC ecolabels may choose to work with any existing CABs that work with their product categories. Download the GEC Participating Manufacturer Agreement for EPEAT.
Gli organismi di garanzia della conformità che forniscono servizi di verifica di terza parte sono organizzazioni di prova e certificazione esperte che devono soddisfare la norma ISO/IEC 17020 Conformity assessment - Requirements for the operation of various types of bodies performing inspection o ISO/IEC 17065 Conformity assessment - Requirements for bodies certifying products, processes and services. Il personale di GEC gestisce i CAB, assicurandosi che mantengano le loro certificazioni richieste, che siano formati sui criteri dell'ecolabel e che soddisfino i requisiti tecnici e di prestazione del servizio stabiliti da GEC.
Per saperne di più sull'adesione all'ecolabel EPEAT, visitate il registro EPEAT.
Organismi di garanzia della conformità
I Conformity Assurance Bodies (CAB) sono organizzazioni esperte di test e certificazione che lavorano con i produttori/marchi per verificare le loro affermazioni sui prodotti rispetto ai criteri dell'ecolabel. Lo staff di GEC gestisce i CAB, assicurandosi che mantengano le loro certificazioni richieste, che siano formati sui criteri dell'ecolabel e che soddisfino i requisiti tecnici e di prestazione del servizio stabiliti da GEC.
I produttori interessati a registrare prodotti e servizi IT sostenibili attraverso i marchi ecologici GEC possono scegliere di lavorare con qualsiasi CAB esistente che lavora con le loro categorie di prodotti.
Le aziende interessate a unirsi alla rete dei CAB approvati da GEC, sono pregate di contattarci.
GEC CAB
Il GEC CAB sostiene i produttori che partecipano a EPEAT dal 2006 e mantiene un accreditamento rigoroso secondo la norma ISO/IEC 17020. È particolarmente utile alle aziende che hanno appena aderito a EPEAT, così come alle piccole e medie imprese con risorse limitate.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Sviluppo di criteri
Il Global Electronics Council si impegna a sviluppare criteri basati sul ciclo di vita attraverso un processo di consenso volontario ed equilibrato, utilizzando un processo innovativo sviluppato dal GEC chiamato Dynamic Criteria Development Process (DCDP). Il DCDP contiene i cinque elementi di un processo di consenso volontario: apertura, equilibrio, giusto processo, processo di appello e consenso.
A summary of the criteria development process is available in GEC Criteria Development Process.

Consiglio consultivo
L'EPEAT Advisory Council è un organismo non fiduciario formato per fornire input e consigli alla gestione di EPEAT. Il Green Electronics Council gestisce il sistema EPEAT. Il Consiglio consultivo EPEAT è composto da volontari provenienti da tutti i gruppi di stakeholder di EPEAT, compresi i rappresentanti della produzione, degli acquisti, della difesa dell'ambiente, del riciclaggio, del governo, della ricerca, della vendita al dettaglio e degli interessi dei rivenditori. I membri sono nominati per un mandato di tre anni. Il mandato di ogni consigliere scade a dicembre dell'anno indicato tra parentesi.
Il Consiglio consultivo, i cui membri sono mostrati qui, si incontra due volte all'anno di persona e almeno due volte all'anno in teleconferenza. I sottogruppi del Consiglio si incontrano anche per discutere e sviluppare proposte su questioni specifiche, se necessario. Il Consiglio opera e prende decisioni principalmente attraverso un processo basato sul consenso. I non membri sono invitati a partecipare alle riunioni su invito. Si prega di contattare EPEAT per prendere accordi per partecipare a una riunione.
Dave Asiello (2022)
Program Manager
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Blake Bennett (2022)
Corporate Governance e Stewardship
Janus Henderson Investors
Jenni Chun (2023)
General Manager of Regulatory Affairs
Samsung
Jeff Deeney (2022)
Product Environmental Stewardship
Hewlett Packard Enterprise
Karen Drozdiak (2023)
Manager of Sustainability Communications & Analysis
First Solar, Inc.
Charleen Fain-Keslar (2023)
Branch Chief, Procurement Division
State of California Department of General Services
Bill Hoffman (2023)
Senior Scientist
UL Environment
Stephanie H. Leclerc (2024)
Responsabile del progetto di approvvigionamento sostenibile
McGill University
Adam Rubinfield (2023)
Sustainability Manager, Corporate Procurement
World Bank Group
Nerea Ruiz (2023)
Senior Programme Manager
ECOS
Kyle Tafuri (2022)
Direttore della sostenibilità
Hackensack Meridian
Lissa Wang (2022)
Compliance Manager
TPV/MMD
Fallight Xu (2022)
Manager Sustainability Services
TUV Rheinland